Lo Stomaco Protesta Con Nausea E Vomito? Usa Anice E Genziana.
La digestione difficile, accompagnata sovente da pesantezza epigastrica, sonnolenza, mal di testa o addirittura Nausea E Vomito, è un disturbo piuttosto comune, ed è indice di turbe della motilità del tubo gastroenterico e spesso anche di concomitanti problemi epatici.
In questa situazione sono anche favorite le fermentazioni intestinali, con formazione di gas, alitosi, lingua sporca e impastata.
Nausea E Vomito costituiscono dei meccanismi fisiologici con cui l’organismo cerca di liberarsi di cibi o sostanze tossiche o pericolose.
Per questo motivo è di solito conveniente non ostacolarli, ma cercare anzi di comprenderne il senso e di facilitarli.
Se sono episodi occasionali, possono manifestare il rifiuto di un alimento non gradito o uno stato di particolare affaticamento dello stomaco, e in questi casi è utile intervenire con i rimedi naturali.
Se invece si tratta di eventi ripetuti, è necessario consultare il medico.
I Rimedi Naturali Per Nausea E Vomito
“Calmanti”
Lichene e Nux Vomica placano la nausea e attenuano il malessere in caso di rigurgito.
Genziana maggiore (fitoterapia):
È indicata nel trattamento delle dispepsie atoniche, che si manifestano con senso di pesantezza post-prandiale, nausea, rigurgito acido, sonnolenza digestiva.
La genziana è probabilmente la pianta più efficace tra quelle ad azione regolarizzante sulla digestione.
Come puoi fare:
È indicata la tintura madre, nelle dosi di 20-30 gocce 2-3 volte al giorno fino a miglioramento dei sintomi.
Lichene Islandico (fitoterapia):
Un ottimo anti-nausea e anti-vomito è anche il lichene islandico (cetraria islandica), indicato anche nella cinetosi (mal d’auto, di mare, d’aereo) e nelle gastriti.
Come puoi fare:
Prendi la tintura madre, 20-30 gocce 2-3 volte al giorno.
Nux vomica (Omeopatia):
È il rimedio per te se sei sempre alla ricerca di nuovi stimoli, vivi con ansia i pasti e somatizzi con la nausea le difficoltà digestive.
Sulla tua tavola, ad esempio, non possono mancare mai caffè e alcolici (alimenti che però peggiorano i disturbi), così come, nella tua vita, non possono mancare una nuova “avventura galante” o un impegno “importantissimo”.
Come puoi fare:
Assumi 5 granuli del rimedio alla 5 CH, da ripetere 3-4 volte al giorno a seconda dell’intensità del disturbo.
A mano a mano che si comincia a manifestare il miglioramento, la somministrazione delle dosi va diradata, quindi passa da 4 volte al dì a 3, poi a 2 ecc. Va sospesa appena il disturbo cessa.
Le Regole Alimentari
Privilegia I Cibi Solidi, Non Ai Liquidi A Digiuno
Qui di seguito trovi alcuni suggerimenti alimentari da adottare usando il buon senso e rispettando la soggettività. E le cose da evitare assolutamente nei casi di nausea e vomito.
Sì ► Erbe e peperoncino, digestione ok.
È necessario fare attenzione alle combinazioni alimentari, separando le sostanze proteiche dai carboidrati nei due pasti principali o meglio ancora fare piccoli pasti durante la giornata, a patto che siano molto solidi.
Fra un pasto e l’altro bere acque molto mineralizzate. I latticini in caso di nausea non danno problemi.
Sì alla frutta molto matura o cotta, al peperoncino e al pepe, alle erbe aromatiche e alle spezie, che stimolano la peristalsi.
No ► Cappuccino e salumi, i veri killer.
No a pasti abbondanti. Vietato bere durante i pasti. Evita le sostanze nervine: tè, caffè, matè.
Fanno malissimo il cappuccino con la schiuma e in genere l’assunzione di liquidi a digiuno appena ti alzi.
Evita di bere vino bianco o frizzante.
No a salumi, verdure amare, spremute, frullati: possono essere alimenti difficili da metabolizzare per un soggetto in cui la digestione funziona a rilento.
Gli Oli Riequilibranti Per Nausea E Vomito
Gli oli essenziali per uso alimentare bisogna usarli sempre con cautela. In alternativa puoi mettere qualche goccia su un fazzoletto e inalare.
Olio Essenziale Di Anice
L’olio essenziale di anice è il rimedio doc in caso di meteorismo, aerofagia e difficoltà digestive su base nervosa, ad esempio Nausea E Vomito o capogiri.
Va usato comunque con molta cautela e solo per brevissimi periodi, potendo dare problemi d’irritazione a livello nervoso o renale.
Come puoi fare:
Le dosi sono di 1 goccia 2 volte al giorno, da assumere per via orale.
Olio Di Noce Moscata
Oltre a evitare la formazione di gas intestinali, l’olio di noce moscata facilita la digestione di grassi e amidi, diminuendo la nausea post-prandiale. Inoltre, è un buon rimedio contro l’alitosi da digestione difficile.
Come puoi fare:
Le dosi sono di 1-2 gocce 2 volte al giorno.
- Entrambi gli oli devono essere per uso alimentare.
Riepilogando
I Rimedi Naturali Per Nausea E Vomito
In Breve
- Principi amari anti nausea - L’estratto liquido della genziana è ideale per ridurre la nausea. È anche un buon rimedio contro la sonnolenza digestiva.
- Peperoncino - Aggiungine un pizzico ai cibi grassi: così aiuti lo stomaco a metabolizzarli meglio.
- Frutta matura - La frutta acerba, decisamente difficile da digerire, affatica lo stomaco. Se hai già una tendenza ai disturbi gastrici, mangia solo frutta ben matura o cotta.
- Anice - Il suo olio essenziale è un ottimo digestivo. Se hai mangiato “pesante”, a fine pasto mastica una decina dei suoi semi, così faciliti la digestione e previeni l’alitosi, in più allontani la possibilità di eventuali sintomi di Nausea E Vomito.
Il Corso Inizia Qui:
► 1) Disturbi Digestivi: La Guida Completa
► 2) Rimedi Naturali Per Il Bruciore Di Stomaco
► 3) Rimedi Naturali Per Nausea E Vomito (Questa è la guida che stai leggendo adesso).
Il Corso Continua Qui:
► 4) Rimedi Naturali Per Aria Nello Stomaco E Ansia
► 5) Digestione Difficile: Aiutati Con Yoga Ed Essenze
► 6) Disturbi Gastrici Ricorrenti: Risolvili Con Gli Oligoelementi
Consigli Per Gli Acquisti:
► Colite: Finalmente liberi dalla Colite! Solo con i Rimedi Verdi …
A Dopo Con La Prossima Guida! 🙂