Rimedi Naturali Per Abbassare Il Colesterolo come i principi attivi di alcune piante sono un antidoto decisivo contro le forme più gravi di ipercolesterolemia. Ecco quali prendere per prevenire e curare.
La fitoterapia ci mette a disposizione dei rimedi efficaci e privi di effetti collaterali per ridurre il tasso elevato di colesterolo e differenziati a seconda dell’origine del problema.
La posologie dei rimedi suggeriti in queste pagine va dosata a seconda dell”entità dello squilibrio: meglio concordarla con l’erborista di fiducia e col medico, è preferibile se sulla scorta di un esame del sangue.
Colesanolo Il Super Spazzino Delle Arterie
Contro L’Arteriosclerosi
Derivato dalla canna da zucchero, il colesanolo è tra rimedi naturali per abbassare il colesterolo un vero e proprio “spazzino” delle arterie: la sua azione di pulitura dei vasi arteriosi si associa alla proprietà di velocizzare la circolazione sanguignFa e fluidificare il sangue.
Ottimo rimedio quindi per le persone a rischio o già ammalate di arteriosclerosi.
Come puoi fare:
Prendi 2 capsule al giorno per 1-2 mesi a seconda dei livelli di colesterolo evidenziati dagli esami del sangue.
Per Proteggere Il Cuore
Se Il Fegato Ne Produce Troppo Usa La “Caigua”
Una delle tipologie più difficili da curare è quella del colesterolo alto causato da una produzione eccessiva da parte dell’organismo. In questo caso tra i rimedi naturali per abbassare il colesterolo trovi la fantastica caigua, una pianta sudamericana che assomiglia a un peperone e che dà risultati davvero sorprendenti per la variabile “endogena” del problema.
La sua assunzione è consigliata a chi soffre anche di disturbi cardiovascolari.
Come puoi fare:
Prendi 3 capsule al giorno prima dei pasti per almeno 3 mesi.
Rimedi Naturali Per Abbassare Il Colesterolo:
“Lino, Soia E Mais”
Correggono Gli Errori Alimentari Di Dicembre
Disintossicano il sangue dall’eccesso di trigliceridi.
Se il colesterolo è aumentato dopo gli eccessi alimentari delle feste, è ottimo l’olio di lino: combatte il colesterolo e i trigliceridi, protegge le coronarie e fluidifica il sangue.
Preparalo così:
Mescola un litro di olio extravergine di oliva e 1/4 di litro di olio di semi di lino biologico. Questa miscela può essere usata come condimento a crudo, con l’aggiunta di qualche goccia di limone.
Ecco come dosarlo:
Usa almeno 2 cucchiai al giorno di questa miscela. Puoi trovare in erboristeria anche l’olio di lino in perle: la dose è di 1-2 prima di colazione, pranzo e cena, per un mese.
Se non gradisci il sapore dell’olio di lino, una buona alternativa è il mais, che è ricco (come l’olio di riso) di gamma orizanolo.
Questa sostanza ha una spiccata azione anti trigliceridi e anti colesterolo.
Il mais può essere abbinato alla soia che, essendo ricca di isoflavoni, libera il sangue dall’eccesso di grassi.
L’ideale sarebbe mangiare 2-3 volte alla settimana un’insalata di mais e germogli di soia, condita con un filo d’olio di riso.
Grasso … Scaccia Grasso!
Di semi, bacche o fiori, gli estratti da bere in gocce o in capsule riportano i grassi ematici ai livelli ottimali e riducono gli stati infiammatori.
Oggi in commercio sono disponibili oli vegetali ricchi di acidi grassi essenziali della serie Omega 3, 6 e 9.
Usati come integratori, grazie alla sinergia dei principi attivi che offrono, sono un utile strumento per il controllo dei livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue e per ridurre gli stati infiammatori.
Ecco i più efficaci: prendili per un mese e poi controlla il colesterolo ematico per vedere se si è abbassato.
Come Abbassare Il Colesterolo LDL
Con L’Olio E I Semi Di Sesamo
Il sesamo è un cereale ricco di grassi polinsaturi che aiutano a diminuire il tasso di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue. I suoi semi sono ricchi di antiossidanti (specialmente vitamina E), e di fibre che aumentano la motilità intestinale.
Sia l’olio che i semi andrebbero inseriti nella dieta, soprattutto quella invernale: si aggiungono a insalate, zuppe e contorni e consentono anche di evitare l’uso del sale.
Prendili Per Un Mese
Borragine, Ribes Ed Enotera, Il Tris Che Ripulisce Il Circolo
- L'olio di borragine
Antiossidante e antinfiammatorio, favorisce la fluidità del sangue liberando i vasi arteriosi anche dal colesterolo in eccesso. Si assume per via orale come integratore: 1-2 perle di olio di borragine da 1300 mg nell’arco della giornata durante i pasti, per un mese.
- Il macerato di ribes nero
Tonico generale, ipoglicemizzante, ricco di vitamina C e antiossidante, si assume in gocce: 20 gocce di macerato glicerico di Ribes nigrum la mattina con mezzo bicchiere d’acqua, per cicli di un mese.
- Anche l'olio di enotera
Come gli altri oli citati, riduce i livelli di trigliceridi e di colesterolo cattivo nel sangue. Si può assumere come integratore: 2-4 perle di olio da 500 mg nella giornata ai pasti, per 1-2 mesi.
La Guida Inizia Qui:
► Colesterolo Buono E Cattivo: La Guida Completa
► Colesterolo Alimentazione Specifica
A Dopo Con La Prossima Guida! 🙂