La Cura della Pera
La Cura della Pera … sembra strano possa curare o riequilibrare alcuni disturbi? Prima di ingozzarti di farmaci, ti suggerisco solo di provare. La cosa sicuramente chiara è che con la cura della pera non ci potranno essere effetti collaterali.
La Cura della Pera, andiamola a conoscere.
Valore nutritivo ▼
Con la cura della pera, questo delicato frutto, dalle numerose varietà, contiene in abbondanza zuccheri di facile assimilazione, vitamine del gruppo B, acido folico e il tannino, che svolge un’azione astringente. È inoltre ricca di Sali minerali e potassio che favorisce l’eliminazione dell’acido urico, poi ancora fosforo, sodio, calcio, magnesio, zolfo, cloro, rame, manganese, iodio, ferro e silicio.
Vit. B6 0,18 mcg
Calcio 13 mcg
Fosforo 11 mg
Potassio 130 mg
Calorie 42
Come puoi consumarla ▼
Oltre che consumarla come frutto, cotto o crudo, può essere utile mangiare la pera seccata al sole, perché ricca di zuccheri e quindi molto energetica.
Con il frutto secco si può ottenere anche una gradevole bevanda diuretica e rinfrescante.
Fai così▼
Fanne cuocere 50 g in un litro d’acqua. Ti suggerisco di bere due o tre bicchieri di succo di pera al giorno, ottenuto mediante centrifugazione delle pere cotte.
A cosa può servirti la cura della pera? ▼
- Reumatismi e Gotta ► per la sua ricchezza di potassio.
- Sistema Nervoso ► ha proprietà calmanti e rinforzanti del sistema nervoso per l’elevato contenuto di fosforo e magnesio.
- Tiroide ►perché contiene iodio.
- Pressione Arteriosa ►perché la normalizza depurando il sangue e i reni
- Mal di Gola ► ricaricandoti ti alza le difese.
- Deperimento ►perché, è molto energetica.
Altri benefici qui sotto ▼
La cura della pera
Per ottenere il massimo beneficio da questo magnifico frutto ti suggerisco di assumere un chilo e mezzo di frutti al giorno per 10-20 giorni.
Con le foglie di pero bollite nell’acqua, puoi preparare una tisana utile come disinfettante nelle malattie della vescica e per disturbi come la cistite e l’infiammazione della prostata.
La maggior concentrazione delle vitamine si trova nella buccia in una percentuale da due a cinque volte superiore alla polpa, però, se hai scarsa probabilità di consumare pere non trattate chimicamente ti conviene mangiare il frutto sbucciato.
Le pere con il formaggio, tradizionalmente considerato un cibo raffinato e gustoso, possono rappresentare una buona alternativa alle merendine, perché costituiscono un alimento nutriente e di facile digestione, oltre che completo dal punto di vista dell’apporto di glucidi, lipidi e proteine.
A presto con il prossimo post!