Insonnia Sintomi: A Occhi Aperti Dentro La Notte Nera …
Insonnia Sintomi, quali sono e cosa li provoca? Tutti abbiamo provato almeno una volta, il fastidio o l’angoscia di non riuscire a dormire. Ma per chi ne è affetto in maniera cronica, è una vera tortura. E anche un pericolo, perché il sonno è necessario alla salute.
Quanto si deve dormire, e come evitare che la notte diventi un dramma?
Insonnia Sintomi E Tipi … Ma Quanti Tipi Esistono?
Ecco I 2 Tipi Di Insonnia
- Insonnia Transitoria
Accade raramente ed è legata ad eventi della giornata precedente.
- Insonnia Cronica
Accade spesso, ed è legata a fattori emotivi o a errori nello stile di vita.
Malgrado sia nota da sempre l’importanza di dormire bene, i disturbi del sonno sono oggi molto comuni e l’insonnia, ovvero l’incapacità di addormentarsi o di rimanere addormentati durante la notte, ne è la forma di gran lunga più diffusa.
L’estate, complice il gran caldo delle ultime stagioni, è diventata uno dei periodi dell’anno a maggior rischio.
Un italiano su tre fa fatica a dormire e la vita quotidiana è spesso influenzata da questa difficoltà.
Il sonno non risponde solo alla necessità di riposare il corpo e la mente, ma è implicato nel consolidamento della memoria e nell’elaborazione delle capacità di apprendimento.
Anche sognare è fondamentale. È così che riesaminiamo e fissiamo le emozioni e le esperienze vissute. Ecco perché dormire bene è una priorità dell’organismo.
Salute e bellezza devono quindi molto a un buon sonno: insieme vedremo come vincere i sintomi dell’ insonnia in modo naturale.
Insonnia Sintomi Pericolosi?
Un Attentato Alla Salute
Difficoltà a prendere sonno, difficoltà nel mantenersi addormentati, risveglio mattutino precoce con difficoltà nel riaddormentamento, sonno non riposante … Sono sintomi che rientrano nel disturbo definito insonnia.
Mentre un’occasionale nottata di scarso sonno, legata in genere a stress o ad eccitazione per eventi esterni, non ha conseguenze durature in termini di salute generale, un’insonnia persistente può avere importanti effetti spiacevoli sulla vita di tutti i giorni.
Problemi della memoria, mancanza di concentrazione, irritabilità, depressione, ansia, cefalea e affaticamento sono alcuni dei disturbi più comuni. Ma altri possono essere anche più pericolosi: modificazioni delle nostre capacità di difesa, aumento della pressione arteriosa e mancata riparazione dei danni ai tessuti lesionati.
È provato, infatti, che persone sane private anche di poche notti si sonno manifestano una caduta del 30% delle difese immunitarie. Aumentata in tal modo la vulnerabilità alle malattie.
Quando dormiamo poco il nostro corpo non ha più a disposizione un tempo sufficiente per riparare i tessuti affaticati e logori. È più facile pertanto provare indolenzimento muscolare e farsi male se si pratica sport.
Persone che dormono poco e male, infine, presentano la mattina successiva un rialzo della pressione arteriosa, che rischia di diventare permanente se l’insonnia si fa abituale.
- Quando Preoccuparci Dei Sintomi Dell'Insonnia - L'insonnia può essere transitoria se dura al massimo per alcuni giorni, oppure cronica quando dura da più di un mese.
Ti È Piaciuta Questa Guida Fino A Qui? Allora Condividila Subito Con I Tuoi Amici. Grazie!
Insonnia Sintomi Transitori
È l'incapacità di dormire bene che si manifesta solo per poche notti.
È solitamente dovuta a stress e agitazione. Può essere difficile dormire prima di un evento importante come un esame, un incontro di lavoro o semplicemente si cambia letto e non si hanno più a disposizione il proprio materasso e il cuscino preferito.
Una malattia o un'intensa attività fisica condotta meno di 4 ore prima di dormire possono peggiorare il nostro sonno.
L'insonnia di tipo transitorio interessa oltre il 50% della popolazione.
Generalmente il sonno torna normale quando la situazione stressante si placa o quando ci si abitua ad essa.
Non ha gravi conseguenze sulla salute dell'organismo.
Insonnia Sintomi Cronici
È caratterizzata da scarso sonno per molte notti.
Nella maggior parte dei casi la causa sono le eccessive preoccupazioni, ma anche indisposizioni fisiche, disordini respiratori o dell'attività muscolare.
L'insonnia cronica colpisce dal 10 al 15% della popolazione. Può influenzare negativamente e seriamente la salute, modificando la qualità della vita, l'attività lavorativa e la sicurezza.
Dormire Sì: Ma Quanto?
Sette Ore A Notte E Vivi Più A Lungo
Molte persone adulte trovano sufficiente dormire 5 o 6 ore per notte. Altre sembrano aver bisogno di 9 o 10 ore di sonno.
Studi epidemiologici suggeriscono però che adulti che dormono abitualmente meno di quattro ore per notte o più di nove ore per notte hanno un maggior tasso di mortalità rispetto alle persone che dormono 7 o 8 ore per notte. Per cui un sonno regolare è straordinariamente importante per mantenersi in salute.
Ricorda che gli anziani tendono a dormire meno la notte, ma si appisolano più spesso durante il giorno, per cui spesso dormono a sufficienza.
La Guida Continua Qui:
► Insonnia Alimentazione Specifica
A Dopo Con La Prossima Guida! 🙂