I cetrioli fanno bene per davvero e soprattutto in questo periodo, infatti, con due cetrioli al giorno rigeneri pelle, reni e intestino.
Centrifugati, affettati nell’insalata con un filo d’olio o usati come impacco, questi ortaggi idratanti e rimineralizzanti ringiovaniscono l’epidermide, stimolano l’eliminazione degli acidi urici e combattono anche la stipsi peggiorata dall’afa regalandoti vitalità e leggerezza.
I Cetrioli Fanno Bene
Lo Sapevano Anche I Faraoni
È originario dell’india, ma le prime coltivazioni vere e proprie di questo vegetale risalgono a 5000 anni fa ed erano situate alle pendici dell’Himalaya.
La pianta, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, fu probabilmente introdotta nel bacino mediterraneo dagli egiziani e divenne uno degli ortaggi più graditi sulla tavola dei Faraoni.
Secondo la Bibbia, inoltre, anche gli ebrei, arrivati nella Terra Promessa, ne fecero il loro cibo preferito.
Perché I Cetrioli Fanno Bene?
Il suo succo è ricco di zolfo ed è eccellente per la cura della pelle. Non a caso già nell’antica Roma le donne lo usavano come maschera di bellezza e ancora oggi è uno tra i vegetali più utilizzati in cosmesi.
La polpa e il succo del cetriolo infatti schiariscono la pelle e hanno virtù decongestionanti e idratanti.
Tagliato a fette e applicato sul volto, serve da maschera emolliente e attenua le rughe.
È inoltre un antico toccasana contro gli arrossamenti dovuti a un’incauta esposizione al primo sole dell’estate.
Contiene la vitamina A, le vitamine del complesso B, la vitamina C ed è ricco di potassio, ferro, calcio, iodio e manganese.
Essendo ricco di acqua il cetriolo risulta rinfrescante, depurativo e diuretico e promuove la funzionalità dei reni. Non a caso il suo consumo è indicato nella prevenzione e nella cura dell’iperuricemia e dei calcoli ai reni e alla vescica.
Questo ortaggio stimola anche l’attività di fegato e pancreas e, non contenendo zuccheri, si rivela un alimento assai adatto per tutte le persone che hanno la glicemia alta e quindi una propensione al diabete.
Interrompo un attimino la tua lettura per chiederti una mano a condividere questo post. In questo modo facciamo girare le informazioni utili, gratuitamente … aiutiamoci ad aiutarci. Grazie!
Non contiene né grassi saturi né zuccheri e, dato il basso contenuto calorico, è indicato nei regimi alimentari che puntano a controllare o a ridurre il peso corporeo. Vale la pena di consumarlo soprattutto fresco, in insalate.
A causa della cellulosa e dei principi attivi racchiusi soprattutto nella buccia può risultare di difficile digestione. Sia crudo sia cotto, è dunque opportuno sbucciarlo sempre.
Inoltre gli enzimi contenuti nel cetriolo aiutano l'organismo ad assimilare meglio le proteine, così come purificano e disintossicano l'intestino. Mangiando regolarmente cetrioli, infatti, si combatte la costipazione intestinale.
I Cetrioli Fanno Bene
A Chi Ha Eritemi, Scottature E Rughe
Grazie alla sua ricchezza di acqua, vitamine e sali protettivi, idratano la cute e la rendono più resistente alle aggressioni dei raggi solari.
Come puoi fare:
Centrifuga 2 cetrioli o gustali in insalate.
I Cetrioli Fanno Bene
A Chi Ha La Febbre O Soffre Di Capogiri
Il cetriolo è una verdura altamente basica e quindi adattissima a controbilanciare i cibi acidi. Questa sua caratteristica ha fatto si che la tradizione popolare da sempre ne suggerisse l'impiego per abbassare la febbre e debellare i vermi intestinali.
Come puoi fare:
Gustalo ogni giorno in insalata durante i mesi estivi, aiuta anche a prevenire i colpi di calore e i giramenti di testa.
Ti Suggerisco Di Procurarti Un Buon Affetta Cetrioli. Dai Un'Occhiata Qui:
Leggi Anche:
A Dopo Con La Prossima Guida! 🙂