Difese Immunitarie Al Top con gli Oligoelementi
Difese Immunitarie al Top con tutte le Vitamine e i Minerali al posto giusto … Che cosa sono le vitamine e i minerali? Starai pensando che domanda banale …
Ti comprendo perché se ne parla davvero tanto. E se ti chiedessi anche che cosa sono i microelementi o oligoelementi? Non è mia intenzione infastidirti, anzi, voglio farti notare che nonostante se ne parli così tanto, pochi sanno in realtà cosa veramente siano e perché si dia loro una così grande importanza.
Anche gli scienziati continuano a studiare queste sostanze scoprendo nuove relazioni benefiche con il nostro organismo.
Leggendo o Studiando questo Corso, imparerai a reintegrare gli Oligoelementi e l’importanza che assume quest’azione al cambio di stagione, proprio quando c’è bisogno di alzare le Difese Immunitarie al Top. Ti parlerò, quindi, di quelli più adatti a sostenere il passaggio dalla stagione calda ai primi freddi accompagnati da sbalzi di temperatura e umidità che insieme alla ripresa del ritmo di lavoro e scuola debilitano il nostro organismo facendolo diventare l’ambiente ideale di batteri nocivi, virus, funghi ecc.
Gli oligoelementi sono piccole dosi di Sali minerali che rinforzano, proteggono e curano.
Sono minerali in microdosi che agiscono come catalizzatori delle funzioni fondamentali dell’organismo.
In effetti, è la mancanza di questi elementi a provocare lo squilibrio e la debolezza del nostro organismo. La mancanza di uno o alcuni di questi elementi fondamentali può provocare danni a carico dell’apparato cardiocircolatorio o muscolare.
Chi adotta una dieta prevalentemente crudista, difficilmente si ritrova ad avere problemi per mancanze di oligoelementi e adesso ti spiego il perché.
La verdura bollita perde nell’acqua di cottura ben il 60% dei suoi oligoelementi. Altrettanto povera è quella in scatola, che disperde nel liquido in cui è conservata l’80% dei suoi nutrienti. Questo succede nonostante il nostro ricco stile alimentare occidentale.
Bisogna chiedersi dove è finita la qualità degli alimenti e la “conoscenza” di essi. Cosa ci donano, come si preparano, il modo giusto di mangiarli etc.
Anche le diete cui, molte persone come i diabetici, gli anziani e gli obesi si sottopongono, spesso riducono l’assunzione di cibi ricchi di alcuni oligoelementi, così la perdita di peso sarà associata a carenze che necessitano di integratori adeguati per ripristinare l’equilibrio organico.
Come ti dicevo, gli oligoelementi, sono sicuramente utili al cambio di stagione per rinforzare l’organismo e prevenire gli effetti dell’autunno, partendo dalla stanchezza fino ad arrivare all’influenza.

Perché Prenderli In Autunno E
Quali Sono Le Regole Per Assumerli?
1. Prendi gli oligoelementi giusti per il mese di ottobre
Nella fase di passaggio verso la stagione fredda è più facile che l’organismo sia esposto a stimoli stressanti come le allergie e malattie da raffreddamento, le astenie psicofisiche, agenti infettivi, cui possiamo reagire meglio se siamo in una condizione di equilibrio organico.
2. Come puoi assumerli
Gli oligoelementi si somministrano a bocca pulita, evitando presenza di cibo, bevande, fumo, dentifricio etc.
I più utilizzati sono in fiale e in granuli (una fiala corrisponde a 5 granuli), vanno assunti a digiuno e tenuti sotto la lingua per un minuto prima di esser deglutiti.
Come si assumono quelli in fiale:
1. Rompi la fiala nella parte superiore.
2. Inserisci la cannuccia.
3. Aspira.
4. Tieni sotto la lingua per un minuto.
5. Deglutisci.
Come si assumono quelli in granuli:
1. Metti i 5 granuli sotto la lingua.
2. Aspetta che si sciolgono (circa un minuto).
3. Deglutisci.
Perché bisogna tenerli un minuto sotto la lingua:
Questo perché l’oligoelemento, assorbito per via venosa dalla zona sub-linguale, entra subito nel torrente circolatorio e da lì si rende immediatamente “biodisponibile” (ovvero utilizzabile) dall’organismo, perché s’incorpora subito negli enzimi che ne sono carenti. Saranno subito efficaci e alzeranno l’energia e le difese del tuo organismo.
Gli oligoelementi danno tono al corpo e alla mente, tenendo alla larga i cali immunitari e la stanchezza di stagione, che aprono la strada alle malattie.
Oltre a mantenere alte le Difese Immunitarie, esistono specifiche condizioni fisiche che richiedono un maggior apporto di particolari elementi: valga per tutti l’esempio del ferro, che andrebbe assunto nella misura di 12 mg al giorno. La donna incinta o che allatta ne ha invece un fabbisogno maggiore, non ricavabile in toto dall’alimentazione.
L’intervento con gli integratori è necessario soprattutto:
Al cambio di stagione.
In convalescenza.
Durante le fasi di crescita.
Nei momenti di super lavoro.
Nella terza età.
Per bimbi e anziani sono di più rapida e semplice somministrazione, gli oligoelementi in fiale e ripeto che vanno tenuti sotto la lingua circa un minuto prima di essere deglutiti.
Nel prossimo post vedremo perché ottobre è il mese giusto per farne scorta.
N.B.
Tratto dal Corso: Oligoelementi per l'Autunno - L'Armatura più Potente.