Come Preparare Un Fantastico Frullato Antiossidante
Frullato Antiossidante Di Mango E Albicocche Con Papaia Fermentata Previene Rughe E Stanchezza. Alza Le Difese, Nutre E Rinforza.
Perché ti suggerisco la ricetta del miglior Frullato Antiossidante proprio a maggio? Semplicemente perché con l’avvicinarsi del caldo il corpo ha sete di sostanze rinfrescanti e rigeneranti. Niente di meglio di un bel frullato cremoso a base di frutti di stagione come il mango e l’albicocca.
Le sostanze presenti nell’albicocca e nel mango, protagonisti del nostro cocktail, eliminano le impurità della pelle sempre più sottoposta a stress e ad agenti inquinanti.
L’albicocca è il frutto che contiene le dosi più elevate di potassio e carotene, mentre mezzo mango al giorno copre il 40% della vitamina A di cui abbiamo bisogno, aiuta la pelle a mantenersi sana e morbida e stimola la produzione di melanina, la sostanza che ci fa abbronzare meglio e ci protegge dai raggi del sole.
Bere il frullato ogni giorno per tutto maggio ti garantisce di arrivare all’estate con la pelle idratata, elastica e pronta a fare tesoro dei raggi solari.
L’aggiunta di papaia fermentata, in più, trasforma il frullato in un rimedio ricostituente e immunostimolante.
Dove Agisce
- Rigenera I Tessuti
L’albicocca è ricca di vitamina A che aiuta il corpo ad aumentare le reazioni naturali di difesa dell’organismo.
- Contrasta Le Anemie
Il mango, grazie alla presenza di vitamina A e C, è ideale per chi soffre di anemia e di stanchezza peggiorata dal caldo.
- È Un Frullato Antiossidante Davvero Potente
Il mix di albicocca, mango e papaia fermentata previene e combatte l’azione ossidante dei radicali liberi.
Preparazione
Per 2 bicchieroni di Frullato Antiossidante, procurati 300 g di albicocche e 120 g di mango maturo e frullali con 120 ml di latte di riso e mezza banana tagliata a fettine.
Un’indicazione molto importante da tenere presente nella realizzazione del frullato è quella di evitare di aprire i noccioli mentre si taglia la frutta perché contengono una sostanza tossica (un derivato dell’acido cianidrico) che può rendere amaro il beverone.
Al composto a base di frutta aggiungi una bustina di papaia fermentata in polvere (in farmacia o in erboristeria) e mescola bene prima di servire.
Leggi Anche:
► Amarena: Il Frutto Magico Dimagrante E Medicamentoso
► Erbe Di Campo: Perché Conviene Portarle A Tavola?
A Dopo Con La Prossima Guida! 🙂